CHI SIAMO
- Il nostro motto: Escursioni, Avventure ed Emozioni!
- Cos’è il Trekking?
- Ciò in cui crediamo ed intendiamo praticare
- Gli organismi
- Lo Statuto
- Il Regolamento
- L’informativa privacy
- Le tipologie di soci
- Gli accompagnatori

Il nostro motto: Escursioni, Avventure ed Emozioni!!
Trekking Lazio APS è un’associazione costituita da un gruppo di amici ed appassionati volontari ma professionisti al tempo stesso, dotati di molteplici esperienze e conoscenze multidisciplinari: escursionismo, ambiente, cultura, storia, arte, animazione e altro ancora…
Le nostre finalità ed obiettivi sono: la formazione di una comunità di persone amiche, cordiali ed accoglienti, amanti della natura, della storia e dell’arte che desiderano condividere con gli altri soci le proprie emozioni, le avventure, il divertimento nelle attività di pratica del trekking/escursionismo, della conoscenza degli ambienti naturali, storico-archeologici ed artistici e nella loro protezione. A partire dalla nostra Regione: il Lazio!
Nell’Associazione tutti sono i benvenuti dai 6 ai 101 anni, senza limitazioni di genere, di nazionalità, di cultura, di razza, di religione purché desiderino vivere in modo attivo, consapevole e solidale con gli altri e l’ambiente che ci circonda.
Alle nostre escursioni anche gli amici a quattro zampe sono i benvenuti! Ovviamente nel rispetto di alcune semplici regole di comportamento.
Il trekking è un’attività sportiva non agonistica che indica un’escursione a piedi di uno o più giorni in ambienti naturali, su sentieri di montagna, di campagna, nelle forre, nei canyon, in ambienti storici, archeologici, marini, lacuali, fluviali con lo scopo di esplorare, scoprire, ammirare le bellezze della natura e le opere soprattutto antiche degli uomini, e godere del paesaggio e dei panorami, sfidando le proprie capacità fisiche. Il trekking viene vissuto in gruppo in un Associazione come possibilità di condividere con gli altri le esperienze e le emozioni ed intrattenere scambi relazionali che consentano di elevare l’animo dell’essere umano ed avvicinarlo al creato.


Ciò in cui crediamo ed intendiamo praticare
L’Associazione, si ispira ai seguenti principi: democraticità, mancanza di scopo di lucro, solidarietà sociale, non discriminazione di religione, razza, identità culturale, sesso, orientamento personale, tutela dell’ambiente e del paesaggio, solidarietà diacronica con le future generazioni.
L’Associazione si ispira ai seguenti valori etici: accoglienza, correttezza, buona educazione, gratuità, rispetto del benessere psico-fisico dei soci e tutti i soggetti con i quali si hanno relazioni, rispetto e tutela dell’ambiente naturale, degli animali e della memoria storica materiale, quali monumenti, emergenze archeologiche, opere d’arte, ecc., ed immateriale, aiuto e soccorso di coloro che si trovano in difficoltà.
L’associazione opera per il perseguimento, senza scopo di lucro di finalità escursionistiche, ambientali, storico-culturali, turistiche, di protezione della natura, civiche, solidaristiche, sociali, educative, ricreative, svolgendo verso i propri associati, la collettività, verso terzi, attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore.
L’Associazione per lo svolgimento delle sue attività istituzionali può avvalersi anche di collaboratori esterni, altri professionisti, agenzie, ecc.
In base allo Statuto gli organi dell’Associazione sono i seguenti:
- Il Segretario
- L’Assemblea dei Soci Ordinari;
- L’Assemblea dei Soci Ordinari e Sostenitori;
- Il Consiglio Direttivo
- Il Presidente
- Il Vice Presidente
- Il Tesoriere

Per prendere visione delle funzioni e dei compiti di pertinenza dei diversi organi associativi si rinvia alla lettura dello Statuto e del Regolamento che trovate di seguito ai rispettivi link.

- soci ordinari,
- soci sostenitori,
- soci ordinari ed accompagnatori,
- soci sostenitori ed accompagnatori
Come si diventa soci di Trekking Lazio?
Semplice: iscrivendosi e facendo la tessera annuale con validità di 365 giorni da quello di iscrizione.
I soci nel dettaglio:
I soci ordinari sono coloro che a partire dai soci fondatori hanno una partecipazione volontaria più attiva nell’Associazione in quanto svolgono dei ruoli operativi nella stessa in relazione alle diverse esigenze di carattere organizzativo, tecnico ed amministrativo.
I soci sostenitori sono coloro che sostengono l’Associazione con una partecipazione volontaria che si estrinseca soprattutto nella partecipazione e nella condivisione delle escursioni, delle diverse iniziative ed attività aventi carattere ludico, sociale, culturale, ecc.
I soci ordinari – accompagnatori sono coloro che per via della pregressa esperienza, certificazioni, abilitazioni, di corsi di formazione svolti in materia di trekking ed escursionismo svolgono anche l’incarico di accompagnamento nei trek di altri soci.
I soci sostenitori – accompagnatori sono coloro che per via della pregressa esperienza, certificazioni, abilitazioni svolgono anche l’incarico di accompagnamento nei trek di altri soci.
Organizzano in modo accurato ed attento i trek, con la massima attenzione per far vivere avventure ed emozioni nella scoperta dell’ambiente, tenendo sempre presente la sicurezza di chi accompagna e di chi partecipa. Sono volontari dotati di esperienza e formati allo scopo. I Soci Accompagnatori conoscono l’ambiente e i sentieri, che di norma hanno già percorso abitualmente o che sono stati oggetto di appositi sopralluoghi volti a verificarne i diversi aspetti sotto il profilo dell’interesse e della sicurezza. I Soci Accompagnatori non si limitano a portare un gruppo di persone a fare una semplice escursione ma illustrano e spiegano i diversi aspetti della natura e della storia che caratterizzano il territorio che si va a visitare. I Soci Accompagnatori sanno consigliare i trek più adatti al livello di allenamento, condizioni fisiche dei soci che intendono iscriversi, chiarendo i diversi gradi di difficoltà dello stesso. All’occorrenza si azionano per risolvere eventuali difficoltà dei partecipanti e non lasciare indietro nessuno.
